La Fontana Ottogonale di Palazzo Adriano: un gioiello storico in Piazza Umberto I
Situata nella centralissima Piazza Umberto I di Palazzo Adriano, la fontana ottogonale rappresenta uno dei simboli più iconici e significativi del paese. La sua storia affonda le radici nel lontano 1608, come testimoniato dalle lapidi presenti sulla struttura.
La caratteristica principale di questa fontana è, senza dubbio, la sua forma ottagonale, una scelta architettonica non comune che denota una particolare cura nella progettazione. Oltre ad aver dissetato per secoli la popolazione di Palazzo Adriano, le sue lapidi conservano la memoria degli amministratori che ne vollero la costruzione e ricordano l’assetto democratico che ha sempre contraddistinto la cittadina.
La realizzazione della fontana avvenne in due fasi distinte:
- 1607: La parte strutturale fu opera dei maestri chiusesi Nicolò Gagliano e Vito Termini, zio e nipote, abili artigiani locali che diedero forma alla vasca ottogonale.
- 1684: La parte decorativa fu completata dal burgitano Vito Lo Domino, che scolpì con raffinato gusto barocco un vaso con pigna. Questo elemento decorativo, di notevole pregio artistico, è oggi custodito nella sala antica del Palazzo Municipale, a testimonianza del suo valore storico e artistico.
La fontana ottogonale non fu solo un’importante fonte di acqua potabile per gli abitanti, ma anche un vivace luogo di incontro e socializzazione nella piazza principale del paese. La sua presenza ha contribuito a definire l’identità di Piazza Umberto I, rendendola uno spazio centrale per la vita quotidiana e le manifestazioni della comunità.
Ancora oggi in buono stato conservativo, la fontana ottogonale continua a svolgere la sua funzione, sebbene principalmente come elemento di arredo urbano e testimonianza storica. La sua importanza è tale che la piazza in cui sorge, proprio grazie alla sua presenza e al suo fascino, fu scelta come set principale per le riprese del celebre film premio Oscar “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore, contribuendo a rendere Palazzo Adriano famoso in tutto il mondo.
Visitare la fontana ottogonale significa immergersi nella storia di Palazzo Adriano, ammirare l’abilità degli artigiani del passato e comprendere l’importanza che questa struttura ha avuto e continua ad avere per la comunità locale.
Lasciati conquistare dalla sua eleganza, dalla sua storia e dal suo fascino senza tempo. La fontana ottogonale ti aspetta per regalarti un momento di bellezza e serenità nel cuore della Sicilia più autentica.